In una camera da letto, illuminazione vuol dire atmosfera rilassante, distesa. Leggerezza per gli occhi e per la mente.

Non è necessario cercare a tutti i costi un’illuminazione decisa e diffusa, prova a scegliere un impianto di illuminazione più articolato, composto oltre che dalla classica luce da soffitto a lampadario o a plafoniera, anche da altri punti luce specifici, ognuno con una funzione precisa.

• Lampada da comodino. Ideale per leggere o per guardare la tv, puoi sceglierla anche direzionale.

• Lampada da terra. Puoi posizionarla nel punto meno illuminato della camera o vicino a un altro importante elemento di arredo come una scrivania, una poltrona, un quadro o una zona fitness, oppure accanto a uno dei due comodini in alternativa alla abat-jour. È utile perché non ti costringe ad accendere la luce diffusa da soffitto quando non è necessario.

• Gruppo di faretti direzionabili. Anche qui, come per la lampada da terra, puoi usarli a piacimento per illuminare una zona specifica o dare risalto a un elemento di arredo.

• Controparete in cartongesso. Una fonte luminosa applicata qui, specialmente quando è delicata, ha un ottimo impatto estetico, è molto piacevole da vedere.

• Ti piacciono i giochi e la variazioni di luce? Scegli una luce morbida di un altro colore per illuminare una piccola area della tua camera.

Post precedente Come illuminare la zona giorno
Post Successivo Le misure, prima di tutto